Ugo Mauthe – Il silenzio non tace

Ugo Mauthe – Il silenzio non tace – Edizioni Ensemble, 2019Ugo Mauthe - Il silenzio non tace - Edizioni Ensemble, 2019

 

Ugo Mauthe (Palermo, 1953) è un pubblicitario con una lunga esperienza come copywriter, direttore creativo e docente di comunicazione. Nel 2017 con la fiaba Sem fa cucù ha vinto il contest “Racconti nella Rete” (pubblicata poi all’interno di un volume edito da Nottetempo). Ha pubblicato il romanzo Qunellis e la raccolta poetica Minuziosa sopravvivenza. Ha ottenuto riconoscimenti in vari concorsi, fra cui Albero Andronico, Argentario, Bukowski, Pietro Carrera, Città di Castello, Città di Cattolica, Fiabastrocca, Giovane Holden, Carlo Levi, Il Meleto di Guido Gozzano, Lorenzo Montano, Andrea Torresano

 

Una poesia dalla leggerezza ricercata, perennemente in bilico su molti equilibrismi, alcuni dei quali, specie quelli lessicali, scovati con una certa acribia, spesso con l’obbiettivo di raggiungere quella “funzione poetica” (l’eco, la rima, l’assonanza, la consonanza, l’allitterazione, la paronomasia) di jakobsoniana memoria che Mauthe, come pubblicitario, dovrebbe conoscere bene, e che non sempre ha a che fare con la poesia. La cifra formale è quella del testo brevissimo, a volte al limite dell’aforisma criptico o del koan buddista (“finché non cambiano i pesi nei piatti / è una schizofrenia ben bilanciata”), altre volte dell’haiku ridotto ai minimi termini e tendente ad una circolarità basata spesso sulla parentela sonora di parole in effetti diverse (es. la doppia significazione: “s’inspirano e si espirano / gli spiriti che mai spirano / e tutt’intorno spirano”). Spesso presente quindi il gioco di parole, al limite qualche volta del puro witz verbale  in relazione, diciamo, alla economia  totale del testo, meccanismi che ricordano alla lontana Perec, Queneau e che in effetti hanno una discreta parentela nella letteratura dove, insomma, c’è sempre qualche processo combinatorio in atto. Il lettore deve in qualche modo decidere se è l’approccio formale che si riverbera sulla materia poetica (diciamo sulla sua scelta, o se preferite l’ispirazione) o viceversa, se cioè è quel carattere epifanico e immediato delle “cose” che si realizza e non può che realizzarsi in quella forma, il più delle volte, secca. Quali cose? L’ispirazione – continuo a usare questo termine improprio – di Mauthe proviene da una serie di fatti, pensieri, altre emergenze. Sono per lo più epifenomeni del reale, nel senso di manifestazioni accessorie di qualcosa che c’è, è in sostanza avulso dal tempo e dal luogo, qualcosa che preesiste al poeta e alla poesia, che si palesa, si accende, dura qualche istante, qualche verso, quel che serve per dire al lettore pirandellianamente “così sono (se vi pare)”. Appunto, quel che appare, a chi scrive e a chi legge: immagini, colpi d’occhio, pensieri improvvisi, anche singole parole che innescano il gioco, tutto sembra appena trascritto da qualche bloc notes, e invece magari ogni testo è frutto di un accanito lavorio di limatura, non è dato sapere – e in effetti non si sa se scrivere (Fontane al vento) versi come “si sventaglia il tempo / in meridiane d’acqua”  è improvvisa intuizione ungarettiana o ricerca di un effetto lampo.
E però, al di là delle apparenze, la forma corta non si traduce (non sempre) in un testo chiuso e perentorio. Voglio dire che se l’aforisma per sua natura è apodittico e lascia poco spazio, queste poesie di Mauthe quando raggiungono la loro espressione migliore forniscono al lettore o un corto circuito significativo o una riflessione sulle prospettive, le ambivalenze, sull’immediatezza di certe percezioni, lavorando per omissione e allusione, per alleggerimento e sottrazione.  Altre poesie invece, (come ad es.: “si era lasciato scivolare / nei suoi occhi / e con un suo pianto ne era uscito”), in un libro che nella brevitas (intesa come concisione ma soprattutto  pregnanza) ha uno dei suoi punti di forza, a mio avviso probabilmente  andavano espunte dalla raccolta. (g. cerrai)

in corsa

c’è stato un campo di fiori
improvvisi di colori
rotondi come occhi stupiti
da coriandoli appena gettati

***

sguardi negli specchietti
le donne tornano misteriose 
labbra sotto alette parasole
a ogni rosso di semaforo 

***

il mio miglior nemico sono io
io che mi do del tu

***

secche settimane
di voce in siccità
da una crepa sgorga
una parola terrosa

***

un foulard spiegato nel sagrato
su nude spalle
dio adora i colori dell’estate

***

interno

ombre sui mobili
piatte come blatte
sull’oro dei legni
il fruscio della luce
crea corpi di polvere

***

all’ultimo piano l’uomo ritira il bucato
volta le spalle al vuoto
e piega quei tessuti con gesto delicato

***

milano

al soffio del metrò sbocciano
gonne
la città raccoglie i suoi fiori

Similar Posts:

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.