After BIL 2021: Anna Stella Poli

Dopo Giacomo Vit, parlando brevemente di alcuni poeti di BIL 2021, sezione C, che a me sono sembrati di un qualche interesse al di là della graduatoria finale, eccone un altro:  #2, Anna Stella Poli.

Anna Stella Poli – Titolazione
Anna Stella Poli è un’altra autrice che ha sommato una buona votazione complessiva, sebbene non sufficiente, poi, per entrare tra i finalisti. Non saprei dire che cosa sia piaciuto agli altri membri della giuria, o che cosa sia piaciuto in relazione a quanto proposto da altri autori (sì, il confronto in questo genere di cose ha il suo bel peso). Ma per quanto mi riguarda si è trattato, diciamo, di una buona impressione, cioè in primo luogo della capacità di dire diverse cose, dare diverse informazioni con un uso parco (ma non tirchio) dei mezzi a disposizione. In altre parole Poli è una che ci mette poco a dirti ecco, la situazione è questa, il momento è non solo rimarchevole (certo per lei, ma anche un po’ per noi) ma anche replicabile, perchè l’immagine evocata è abbastanza univoca, non necessita di grandi manovre ermeneutiche, è immediata, e perciò immediatamente fruibile, ovvero godibile. A parte l’ultimo testo, inevitabilmente ingenuo e che poteva essere lasciato nel cassetto, direi che con pochi versi il quadro è completo, la scena inquadrata – per dirla col cinema – come un mezzo primo piano dove infatti ci sono o c’erano due personaggi, è conchiusa  in un fatto/effetto che la totalizza, sceneggiata con poche parole necessarie e sufficienti distribuite in versi sintatticamente completi, che non abbisognano di un gran fiato per essere letti. Tutta roba in sostanza che dà a chi legge una impressione di invito al privato sì, ma con leggerezza e senza voyeurismi. Certo, come ho già detto altrove tre poesie sono poche per avere un’idea un po’ meno superficiale del lavoro di Poli, ma alcuni  elementi sono interessanti, come  quell’ uso parco di cui parlavo sopra, e ad esempio si vedano gli incipit (Penso alle mandorle delle architetture medievali. e anche Avevo il tuo sangue attorno alle unghie.) che non solo sono perentoriamente assertivi (e chiusi da un punto), ma anche già saturi del senso che verrà (la mandorla, la vesica piscis, è antica figurazione mistica di inclusione, di unione anche sacra, anche in senso lato amorosa; il sangue attorno alle unghie invece trova ulteriore forza e senso in quel venire del penultimo verso). Mentre il resto del testo, e specie il finale, gode di una specie di understatement (quindi anch’esso parco), una sorta di noncuranza che da l’idea di un voluto approccio antilirico ma anche, per così dire, antieroico, teso cioè ad una poesia non eccezionale, nel senso che per l’autrice trova il suo essere nelle normalità delle cose. (g. cerrai)

Penso alle mandorle delle architetture medievali.
Non ricordo il nome.
Noi sdraiate stiamo in una mandorla così
(la testa sulla tua spalla o nell’incavo di)
(penso: forse dovrebbe essere l’inverso –
ma mi poso e poso le domande
mentre cerco di ricordare quel nome
rivedendo la foto precisa del libro bianco,
dodici crediti in arte moderna).

 

 

Avevo il tuo sangue attorno alle unghie.
Ci ho messo un momento a capire.
L’ho lavato via senza dirtelo,
non avrei voluto imbarazzarti.
– Forse ho capito quando vieni,
allora sto, stavo, attentissima.

 

 

Ho versato
quel che restava dei nostri bicchieri ai fiori
perché sapessero un po’ delle tue labbra,
se ne ricordassero per
fiorire.

Similar Posts:

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

Rispondi a admin Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.