Glauco Piccione – Il tempo evolve, posticcia l’umanità

Glauco Piccione - Il tempo evolve, posticcia l'umanità - Transeuropa ed., 2021Glauco Piccione – Il tempo evolve, posticcia l’umanità – Transeuropa ed., 2021
Un libro interessante con un brutto titolo, uno dei titoli più brutti che abbia visto negli ultimi anni, preso da un verso di una delle poesie della raccolta (ma perché non sceglierne un altro?). Tralascerei però  di indagarne il senso e il significato,  forse didascalico (e questo già un po’ mi inquieta), che cioè vuole rimandare fin da subito ad un paio di temi centrali del libro, la finitezza dell’uomo sociale (nel mentre che fa danni) nel tempo e soprattutto nel luogo, cioè questo mondo che ci è dato, e che riempiamo di “scarti”, materiali, affettivi, identitari; la collocazione dell’uomo/poeta, come individuo, all’interno di quella stessa complessa realtà e delle dinamiche anche personali che genera, e una forse conseguente forse marginale rinascita di un uomo politico.

Non ci si entra subito, in questo libro, pur con i buoni auspici dell’autore, il quale in effetti spande generosamente una sua idea di poesia, ma soprattutto una sua idea di che cosa la poesia dovrebbe parlare. In breve: libro di invettive e riflessioni, con una cifra stilistica a volte esorbitante, come vedremo, in cui però non si entra subito  perché la scrittura di Piccione non è e non vuole essere immediatamente decifrabile, aspirando ad una certa “oscurità” creativa del linguaggio, ad una certa sperimentazione verbale che però tende a “complicare”, sempre con volontà di sperimentare, una più o meno acquisita tradizione, riconosciuta e dichiarata dall’autore come serbatoio. “Un’opera in versi che trae le proprie influenze dalla poesia italiana degli anni Settanta e da un particolare vissuto personale, che tenta di rielaborare le esperienze della cultura beat, della cultura psichedelica e della cultura hobo” mi dice l’autore in un messaggio privato. Quindi, forse, un antico che tenta di ritornare nuovo, e qualcosa di insolito per un autore nato nel 1990. Influenze di temi, o renovatio di essi, gestione della “rabbia” giovanile o meno, contenuto che quasi inevitabilmente genera o richiama la forma e insieme ne è generato, una certa distopia (nel senso di  una qualche discrasia tra l’attuale e il linguaggio che lo rappresenta, che lo pone per così dire fuori dal tempo)? No, non è tutto qui, naturalmente, seppure – comun denominatore di tutto il predetto – una scrittura generalmente magmatica, effusiva, richiami  una notevole passione – abbastanza inusuale ormai in giovani di questa generazione – che cerca nella scrittura stessa un espressionismo d’impatto, un peso specifico da consegnare al lettore. Passione che a tratti sembra voluta, autoimposta, in qualche modo autodescritta, proprio mentre l’autore tenta di oggettivarla, chiamandosene antiliricamente fuori. E sì, anche se Piccione non me lo avesse scritto, c’è in molti di questi testi, anche linguisticamente, una specie di dito puntato verso una realtà che possiamo far finta di guardare criticamente da fuori ma di cui invece siamo – certo drammaticamente  – intrisi. E questo è un fatto linguistico, come dicevo, molto più di quanto possa essere, oggi come oggi, politico, un recupero appunto di modalità espressive che è vero che trovavano la loro motivazione in un bisogno diciamo antagonista, ma che non sarebbe male recuperare applicandole però ad una realtà molto più complessa e “liquida” di quanto fosse allora. Se c’è qui qualcosa di post moderno in questo tipo di poesia (di Piccione e di altri) è un disincanto non aggressivo, una consapevolezza della fine di qualsiasi delle “grandi narrazioni” di cui parlava Lyotard (sostituite in poesia da due concetti fissi come “presente” e “frammentarietà”). Senza contare, qui come altrove nel panorama – ed è quasi ovvio -, l’espulsione dell’io/poeta, rarissimo in questo libro, quasi un mero elemento del paesaggio, un deittico che mi pare, quando c’è,  corrisponda ad una autochiamata in correo, più che a una testimonianza. Non che la presenza dell’autore difetti, tutt’altro, diciamo che la presenza, qui, è piuttosto peso stilistico, scelta programmatica di tonalità e, come s’è visto, di numi tutelari. Queste scarne considerazioni però non ci sviino, noi o il lettore, dall’affermazione iniziale, l’essere cioè il libro interessante, di esserlo, in un certo senso, comunque, al di là cioè di certa (faccio un esempio) ansia che a volte trapela, di mettere in testo tutti gli ingredienti a disposizione. Ne consegue, a tratti, un certo barocchismo della parola (specie nelle poesie diciamo più “impegnate”, cioè con più “foga”): un surplus  di significanti che da una parte conducono all’assemblaggio, all’accostamento enunciativo di termini in apparenza alieni (1) che (ipotesi) potrebbero aspirare lodevolmente alla creazione di metafore/metonimie/similitudini innovative, oppure (ipotesi) tentare sperimentalmente di fare un uso iconico/mimetico del linguaggio per designare il caos, il complesso, l’indicibile per quanto sia – per ossimoro –   poeticamente descrivibile. Gli elementi ci sono quasi tutti, enumerazione, accumulazione, elenchi, innesti linguistici, associazioni, visione del mondo oggettuale onnivora, polimorfica, sinestetica, sguardo inquieto e quindi pluriprospettico e quindi non poche volte tagli del testo per frames, inquadrature, salti di luogo e di campo visivo, insomma cinematografia. Tutte cose non nuovissime, ma va bene così, perché al di là delle sue dichiarazioni Piccione una renovatio l’ha fatta, è riuscito a costruirsi un suo stile che certo ha bisogno a mio avviso di qualche aggiustamento ma che riesce a dominare alla fine la materia poetica di cui dispone, i temi che gli stanno a cuore. In altri termini è riuscito, direi rubando  parole all’autore, ad esercitare spesso “la sorveglianza nel progettar confuso / del lasciare andare”. Del resto come si fa, trattando ad esempio de “L’acrobatismo incantevole del disastro” (come titola la prima sezione del libro), cioè quella specie di ballo sul Titanic che è l’attuale situazione del mondo, a non costruire testi che rassomiglino ad un ammasso di materiali, ad una discarica di scarti in cui l’uomo non è scarto da meno, e nei quali tuttavia vige un’estetica se non del brutto  certo di un certo horror pleni che ci sovrasta. Voglio dire che è inevitabile (nel senso di un rapporto efficiente tra forma e contenuto) che questi testi siano tra le altre cose, quando funzionano al meglio, una  sorta di  “lista profetica dei significati”, per citare l’autore. Nella quale cioè non vale tanto la parola in sé, quanto la massa critica della sua evocazione complessiva, non il suo valore storico ma quello dinamico-predittivo, proprio in forza di alcuni di quegli accostamenti alieni di cui parlavo nei quali gli enunciati si danno energia  a vicenda. Vale lo stesso, per forza di cose, se il tema è l’uomo scarto, l’uomo ambiente, l’uomo perdente all’interno di un ecosistema  suicidario perché autoinflitto, non solo come abitante di una terra devastata  ma anche come attore di rapporti spesso difficili (dove magari “l’altruismo è una sorta di narcisismo imperterrito, non illuderti”) o affetto da una “mancanza di comunitività” (così nel testo) o per il quale l’avvenire è una “stupida crisalide” cioè forse non destinato a compiersi per l’uomo che vive in un mondo che urla. Se da un certo punto di vista il gioco dell’autore è scoperto, se la sua fame nervosa di comprendere il tutto è evidente, è vero che alla fine la pressione dei significati e  dell’ evocazione espressa è importante e bisogna tenerne conto al di là di piccoli o grandi dejà vu e di una qualche ricorsività indotta da uno stile, una tonalità, una voce che tende sempre e comunque a replicarsi, perché evidentemente l’autore ne è soddisfatto. Non occorre dire che cosa passa tra soddisfazione e sperimentazione, a lungo andare. Ma il libro è di sicuro interesse, con diversi testi anche molto belli, e sono curioso di vedere i futuri lavori di Piccione. (g. cerrai)

IL DILUVIO (RIFIUTI URBANI)

Perduta l’abitudine d’evocare a voce alta atolli sommersi,
vulcani invasi dall’acqua, occorreva elidere le parole futili,
calcare ombra sui risentimenti, tacere timide le voci alla notte,
legare mandibola e mascella con drizza, cima e scotte;
connettere precise le menti labili con punti di sutura,
abbandonare i singoli nei boschi di acero,
fuggire con sottili barche negli ultimi giorni d’inverno.
Perduta l’abitudine del sonno o del pasto occorreva risolvere i rebus.

Ahi ahi arcipelaghi, porte scorrevoli, ascensori e barriera corallina.
Un giorno il camion dei netturbini provocò quasi un incidente.

I rifiuti urbani, concentrati a vanvera per ogni specie di residuo umano:

epooforon, denti del giudizio, sacco vitellino,
germogli di sangue con la luna, spighe di grano in involuzione,
abbozzi di ossa (nei cetacei scollegati dalla spina dorsale),
ali in atrofia, cinto pelvico, coccige, appendice vermiforme, tubercoli di Darwin,

trattamento di smaltimento o “recupero carta”

assenza di riciclaggio, spaccio di organi
nella stessa abusiva deriva, traffici illeciti.

 

SCOLLEGHIAMO I FILI DAL GENERATORE E CALIAMO UN SIPARIO SUL TEATRO

«Va tutto bene, stiamo solo giocando. Che male c’è?».
Mancano pochi giorni alla partenza.

La carezza dell’estate rincorre gli abitanti della libidine,
fuggono capretti sacrificali tra sguardi indiscreti e voglia
assopita di parlare. Personali segreti erotici, gambe incrociate
a scacco al re, gambe aperte, prugne secche, frutti saporiti
dall’odore amaro della prima e dell’ultima volta.

Campa cent’anni, senza intoppi chiudi la tenda e dormi nascosto
su piccoli appezzamenti: che tu possa dare apporto alla manutenzione,
creare ordine nelle architetture trascurate, soffocate da ziqqurat
edili destinate al culto del dominio in crescita.

 

LA RABBIA FELIX (IL CONTO IN BANCA, I GIORNI DI PAUSA, IL POLMONE DEL PESCE)

Le commosse scie degli pneumatici cancellano ripide l’impronta del singolo,
denudano olocausti di frottole, carezze materne di mantidi
in centimetri cubi di globuli al fallire dell’ispirazione.
Intingono flash di rimbombo, vocalizzi d’uncini,
schiribizzi di sguardi e di cambi
automatici
digitati con foga nel pancreas.
Affogano nel citoplasma,
percepiscono caratteri mobili,
diffidano da alfabeti numerici,
attirano in superficie i mammiferi
che cospargono di acetilene,
al di là delle geografie
sul gomitolo della questione.

La mela verde, la noce sgusciata, l’acidità del lampone, lo zenzero,
il bicchiere di vetro, il busto in basalto, la fibrosi cistica,
la falda acquifera, la parola “minchia”
imparata alla scuola primaria;
i marmocchi deridono gli eroi della guerra,
canticchiano i bei logaritmi,
minimizzano la fauna marina,
gli olocausti di fiele e di ruggine, l’epidermide sismica,
dimenticano le unghie tagliate all’ingrosso, la museruola di bronzo,
la grandine, la bottiglia di candeggina, una branca della teologia,
il polmone del pesce, il conto in banca, il falso in bilancio, il ventricolo destro,
la grata cosparsa di tetano, il novecento barbarico, lo scivolo ludico,
sarcasmo al tritolo nei giorni di pausa, i globuli rossi, gli sbalzi termici,
i meteoritici bolidi: la rabbia felix.

 

DISPERSIONE DI POLVERE. INVASIONE DI SPIEGAZIONI ELLITTICHE

Imbrigliano spazio geografico, in agguato; case
matte di gioia pratica invadono cucuzzoli
propulsori, magre capre volgono i musi ad Est.
Gente, da questa idealizzazione di luoghi:
a perdindirindina essi vagano tra macerie
depositate negli spigoli. Ben volentieri alveari, Gestapo,
palafrenieri, formiche superbe tra le spighe, riviere
imbastardite dal grano; volenti o nolenti
invadono gli occhi, negli occhi si dirigono
cisterne, bicamere, collemboli, stazioni,
raffinerie criptate di odio… Malcapitato il gelso,
mal fabbricato il clima nella perdurante sciagura
della chiaroveggenza; mai osare la dispersione
nella polvere roca, saputi i cantieri
invasi da spiegazioni di costruzioni ellittiche.
«Costernati tra lo sterco, gli incendi, gli strapiombi,
i fanciulli benedetti dalle stigmate…».

 

IMPERBIA CROCE SULLA VETTA

Anemia di campi arati, sdruccioli, pròtesi di un pensiero
arso vivo nella creta maciullata. Protèsi, l’ordine
ritma, condensa le fustigazioni, maratona
di un’onnipotenza da ritròsi cadenzata.

Risplende, il gusto di questa litanìa un po’ retrò.
Abbandonano dio nelle pietre, percepiscono
oscillare nella testa sassi, convinti dell’inefficienza
della parola “geyser”. Impotente l’educazione
di fronte all’ingiustizia della maleducazione.

In bilico, in costernato equilibrio nella prassi,
di giorno in giorno violentiamo avviluppati
sentieri con la mente; impervia croce
sulla vetta. «Lo stridìo tra le colture di cavolo
preferiresti, da cui sono nati gli antenati antichi,
di cui abbiamo perso i contorni approssimativi?».

Stretta la mano. Grazie per la fiducia, verso la quale
di giorno in giorno versiamo lacunosi accenni
di febbre spagnola; grazie ancora per la pietà.

Dividiamo il pane, accovacciamo la notte profonda,
la conversazione è ancora lunga e l’incendio
colora l’orizzonte.

 

NASO FORATO, DENTI NULLI

Questione di mezz’ora. La smorfia palese, la sua nudità
                          ingenua velleità nella perspicacia.

Applaudiscila. Sentila quella sostanza
                          nella bocca speziata, mentre si ripulisce.
È un ordine. Il tempo trascorso già basta.

                         «Curiosa la sua inettitudine» mi domandi,
«tratterrà lo squittio della replica?».
                           Sputi, trionfi, saluti, preghiere,
depliant, spurgo di gesti univoci.

                           Traballerà il visibile fino ad annientarsi.
Bazzecole fatte per sé, mai per gli altri.

                           L’altruismo è una sorta di narcisismo
imperterrito, non illuderti;

                           non essere in pena per me:

naso forato, denti nulli.

 

LA GHIGLIOTTINA DEI MAGI

Sono causati accidentali nella misura dei neon
e dei pisolini irresponsabili negli scaffali

impolverati degli studi. Le spie rosse ad intermittenza,
il russare, il ringer lattato, conservato a velocità
d’esclusione, precedente alle date di scadenza
riportate sulle confezioni:

la sorveglianza nel progettar confuso
del lasciar andare, del volere escludere
ad ogni indole, castigo o costo.

Il numerino esposto con convinzione,
eppure borbottio dell’integrato immaginario,
eppure maniaci, eppure scompisciate quadrelle:

rinomati pasticcini di pane azzimo campionato pioniere.

Se necessario sarà condotto al rogo, sacrificato
al dio crudele, contestualizzato barbarie.

Il marzo impenna perenne: si abbassa la ghigliottina
dei magi. I randagi il rifugio nascondono lesti.

 

IL TESTO ERA

Il messaggio era: «Ciao, volevo metterti alla prova».
Comunicato il testo, mano a mano, digiti gli spazi digitali:

«il sondaggio sopito, quadrifoglio orientato alle ventole, aria
nei mattatoi insudiciati di grappa e coaguli convenzionali
di combustibile… Insenatura, motore, discepoli di gracili
predomini di incognite scemano professionali nell’egemonia
dei derelitti, dei tonici comandamenti di gioie; prescelti,

insegnamenti, esplosioni, capitomboli, cartoline; trespoli
accecati da incognite, al guinzaglio un maiale da vendere,
alla testa il determinato andamento;
bagagli, condotta, didattica, urto,
cifre irriconoscibili; un fastidio di onnipotenza, le orecchie
segnate dalle falci degli assalitori, la cartilagine sui manici,
sintomo di mania scaricata sui marcatori messianici
di una qualsiasi opinabilità compromessa dalle ideologie».

Ieri e oggi, promesso domani, si è presentato timido il colpevole.
Doveva essere fatto, per il quieto vivere.

Ripreso esempio, cittadino modello giustiziato
nella pubblica gremita piazza.

 

1) e cose come  “gomitolo di nenia” o “vocalizzi di uncini” e in genere tutti i titoli delle cinque sezioni non  possono non ricordarmi tanto Marina Pizzi (v. soprattutto QUI). Ma in qualche angolo del testo c’è anche Porta, in certi ambienti suburbani c’è perfino un lontanissimo Pasolini…

Glauco Piccione nasce nel 1990 a Genova, città nella quale compie studi filosofici, antropologici e letterari. Ha curato performance poetiche, collaborando con il compositore Riccardo Dapelo, e ha partecipato al gruppo di ricerca Tavolo antropologia, coordinato dall’antropologa Stefania Consigliere. Saggista, poeta, scrittore e sceneggiatore, porta avanti una proposta di innovazione del linguaggio letterario, fumettistico e cinematografico.

 

 

Similar Posts:

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.