Acruto Vitali: tra poesia e amicizie illustri, nota di Riccardo Renzi

Acruto Vitali: tra poesia e amicizie illustri

..

Acruto VitaliAcruto Vitali fu uno dei maggiori interpreti di quella temperie culturale che tanto animò il territorio fermano[1] tra gli anni quaranta e sessanta del Novecento.

Era nato a Porto San Giorgio il 5 ottobre del 1903 da Primo, uno dei più grandi industriali della zona, proprietario di una fabbrica di ghiaccio tra le più grandi delle Marche, e da Ada Cestarelli. Frequentò l’Istituto Tecnico Industriale di Fermo. Agli inizi del 1926 si trasferì a Milano per studiare musica e canto. Qui fu allievo di Alessandro Bonci[2], mentre a Roma di Sammarco. L’esordio avvenne nel 1929 ne I Pescatori di perle di Bizet, nel ruolo di Nadir. Negli anni Trenta si esibì come tenore nei maggiori teatri nazionali e internazionali, ma lo scoppio della guerra interruppe le sue attività. Nel 1940 si vide costretto a tornare a Porto San Giorgio, dove aiutò il padre nella gestione dell’azienda di famiglia[3].

Risulta assai difficile parlare di Acruto Vitali poeta e pittore, senza parlare di alcune amicizie illustri che ebbe nel corso della sua vita e che condizionarono il suo gusto poetico e artistico. Per quanto concerne la poesia, la coltivò fin da adolescente assieme a un suo caro amico, Sandro Penna[4]. Il poeta perugino trascorreva infatti tutte le estati con la famiglia a Porto San Giorgio e proprio sulle spiagge di questa cittadella dell’Adriatico i due fanciulli strinsero una salda amicizia. Vitali, anche in tarda età, ancora raccontava di quello splendido periodo della sua vita trascorso con l’amico Sandro a leggere Rimbaud sulla spiaggia. Fu proprio Vitali nell’estate del 1925 a far conoscere la poesia di Rimbaud a Penna[5]. Spesso i due discutevano anche di letteratura francese, in particolare di Gide e Proust[6].

Gli amici illustri di Vitali però non si esauriscono qui. Egli parlava infatti dei poeti francesi anche con Ubaldo Fagioli e Franco Matacotta[7]. Mentre con uno dei più grandi pittori del primo Novecento, Osvaldo Licini, parlava di Leopardi.

Per il pittore di Monte Vidone (Osvaldo Licini), Leopardi fu un’ossessione. Spesso si recava a casa dell’amico sangiorgese per farsi recitare qualche verso del poeta recanatese e puntualmente al termine di ogni recitazione, affermava che prima o poi avrebbe dedicato al poeta una serie di quadri. Un giorno Licini si recò da Vitali con un piccolo quadro sotto braccio e gli disse: «Ecco qua il mio Leopardi», era un’Amalassunta luna. Chiusa questa breve parentesi su un altro grandissimo artista del Novecento, continuiamo ad esaminare le amicizie illustri che Vitali ebbe[8].

Durante il soggiorno milanese, nonostante lavorasse come musicista, mai tralasciò l’amore per la poesia e dalle lettere con Penna sappiamo che in quegli anni intratteneva rapporti con Leonardo Sinisgalli, Giovanni Titta Rosa e Sergio Solmi[9]. Nel 1937 anche Penna si trasferì a Milano, ove lavorava come correttore di bozze presso l’editore Bompiani, in quei tre anni i due si incontravano quotidianamente la sera presso la Galleria Il Milione. Quando Vitali era a Roma per motivi lavorativi lasciava le chiavi del suo ampio e confortevole appartamento a Penna e un giorno accadde un curioso episodio, Vitali tornato in anticipo da Roma trovo la porta dell’appartamento chiusa dall’interno e bussando gli venne ad aprire Umberto Saba, che a sua volta aveva ricevuto le chiavi da Penna. Da questo simpatico episodio nacque un’amicizia tra i due. Dunque, ai tanti amici illustri si aggiunge anche il nome di Saba[10].

Vitali aveva iniziato a scrivere poesie fin da giovanissimo, la prima di cui abbiamo testimonianza risale all’estate del 1909:

.

Fui un passero, socchiuso tra le ciglia

d’un alba, a la gronda del cielo.

Ora, conchiglia mi nutro di sole,

e mi muove la luna sulle sabbie nei pleniluni[11].

.

In questi anni ancora non si era legato così profondamente alla poesia rimboudiana, ma prendeva a modello i grandi della poesia italiana, in primis Leopardi e Pascoli. Nel 1925 pubblicò sulla rivista «La Lucerna» la poesia La forma della sera:

.

Quando il vespro adunò l’ombre ed il cielo

fu come il grande specchio della sera,

io vidi profilarsi la chimera

nel colore del tuo pallido velo.

.

E un tremore m’invase, uno sgomento,

una paura folle e indefinita

quand’io tentai l’indugio delle dita,

in quella forma vana come il vento;

.

nulla: parvenza della sera azzurra

coi suoi misteri, in giochi di penombra,

intorno al lembo del tuo lieve velo…

.

Tu mi scuotesti: Senti? Non sussurra

foglia; il silenzio come un fiume d’ombra,

scorre così che noi sentiamo il cielo[12].

.

L’onda musicale è prettamente italica, forti sono gli echi pascoliani, ma anche il primo Rimbaud inizia a farsi sentire nella trasmissione di una profonda inquietudine.

I temi trattati da Vitali nella raccolta[13] sono molti e vari: la presenza del cielo, dei monti e del mare; lo scorrere delle stagioni; il sentimento dell’incombenza del male che spesso vede accomunato l’uomo a un filo d’erba sferzato dal vento; il pensiero doloroso del mondo e i continui dissidi a cui il genere umano è sottoposto. A proposito di tali temi, illuminante risulta un suo componimento del 1928 dedicato a Sandro Penna.

.

Sfiorisce ogni stagione

sull’altra che ringemma

lungo il fiume del tempo.

.

Dentro l’uomo trema,

le notti avvinte ai giorni,

ed i tramonti l’albe,

.

e la vita alla morte,

e gli astri al dolce sole

fraterni si confidano[14].

.

I temi trattati dal poeta sono sempre legati alla vita e alla morte dell’uomo e delle stagioni, e alla ciclicità del tempo, come un continuo ritorno. La lingua è sempre chiara, non ha bisogno di interpretazioni o mediazioni, gli accenti sono quelli della tradizione del primo Novecento italiano e l’endecasillabo si adatta ai timbri verbali.

.

L’uomo, creatura inquieta,

di timor vive,

e sé stesso inebria.

.

L’uomo teme in altri

se stesso che si cangia

eternamente mosso;

.

e dentro questo gioco

antichissimo scorre

rivolo a ogni pastura

la mia obbediente vita.

.

Il seguente componimento è un inedito di Vitali, databile tra il 1928 e il 1930, rinvenuto dietro la tela di un suo quadro nel 2020 ed oggi per la prima volta pubblicato. Lo stile qui si fa più introspettivo e l’attenzione si sposta dalla natura all’uomo e al suo esistenzialismo.

Vitali amò e coltivò sempre la poesia, dall’adolescenza sino alla piena senilità, ma della sua attività poetica si curò sempre poco. Non puntò mai a farsi conoscere dal grande pubblico, preferiva recitare i suoi componimenti con gli amici cari. Gli amici erano attratti da lui più come cantore/musicista che come poeta.

Il presente lavoro ha solamente introdotto minimamente l’immensa figura intellettuale di Acruto Vitali, poeta, pittore e tenore. L’obiettivo è quello di far riemergere questa figura dall’oblio e le tenebre nelle quali per troppo tempo è risieduta. (riccardo renzi)

Riccardo RENZI (1994): Dopo la laurea triennale in Lettere classicohe presso l’Università degli studi di Urbino, discutendo una tesi recante titolo La nobiltà in Francia nei primi due secoli dell’età moderna (febbraio 2017), ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Macerata discutendo una tesi dal titolo Latin historian’s manuscripts and incunabola preserved at Fermo Public Library Romolo Spezioli (ottobre 2020). Insegna materie letterarie presso l’Istituto di Formazione Professionale Artigianelli di Fermo. Appassionato di storia greca e romana, e di poesia, ha pubblicato numerose monografie sugli storici latini e alcune sillogi poetiche (La tradizione delle opere sallustiane dai manoscritti agli incunaboli della Biblioteca civica di Fermo, AndreaLivi Editore, 2020; Tito Livio. La fortuna del più grande storico romano, Primicieri Editore, 2021; APPIANO ALESSANDRINO. Dall’età classica all’età contemporanea, Primiceri Editore, 2021; Rufo Festo Avieno, la fortuna di uno storico minore, Ipazia: collana di antichità classiche, Arbor Sapientiae editore, 2021; La fortuna di uno storico minore: Lucio Anneo Floro, i manoscritti e gli incunaboli della Biblioteca Civica Romolo Spezioli, con prefazione di Alessandro Cesareo, Amarganta, 2021; Svetonio. Dall’età classica all’età moderna. Gli esemplari della Biblioteca civica Romolo Spezioli di Fermo, con prefazione di Alessandro Cesareo, Padova, Primiceri, 2022; Frammenti poetici, BookSprint, 2021;  ἀλήθεια, Sonnino, Edizioni La Gru, 2022; Studi e riflessioni sull’evoluzione del ceto nobiliare: tra la fine del medioevo e la prima età moderna, Padova, Primiceri, 2022), collabora inoltre con le riviste: «Scholia», «Scholia didattica», «Il Guerrin Meschino», «Storia Libera», «Riscontri», «Il Borghese», «Il Polo», «Marca/Marche», «Inchiostro», «Avanguardia», «Italia medioevale», «Prometeo», «Miscellanea francescana», «Schede Medioevali», «Il Sentiero Francescano», «Civiltà Romana», «Studi Francescani», «Versi diversi», «Poets and Poems», «Italia Francescana», «Voce Romana» e «Il Mago di Oz».  

  1. Territorio dell’attuale provincia di Fermo, un tempo sotto quella di Ascoli.

  2. Nacque professionalmente al Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro, dove ebbe modo di lavorare con Carlo Pedrotti e Felice Coen. Fece il suo debutto al Teatro Regio di Parma nel 1896, nel Falstaff di Giuseppe Verdi. Tale fu il suo successo che prima della fine della stagione fu ingaggiato dal celebre Teatro alla Scala di Milano, dove esordì ne I puritani. Seguirono apparizioni in tutta Europa. Il 3 dicembre 1906, salì sul palco della Manhattan Opera Company, ancora ne I puritani. Stette ben due stagioni nella famosa Compagnia, diventando per il pubblico una sorta di competitore di Enrico Caruso, il quale era allora la maggiore attrazione della rivale Metropolitan Opera, per il quale, peraltro, Bonci avrebbe poi firmato nel 1908. Dopo la sua esperienza newyorchese, Bonci intraprese un lungo tour canoro intercontinentale durato più di un anno, fra il 1910 e il 1911 e, quindi, fu messo sotto contratto dalla Chicago Opera, nel 1914. Il 30 dicembre 1913 fu iniziato in Massoneria nella Loggia Otto agosto di Bologna, divenne Maestro massone il 19 marzo 1914. Scoppiata la prima guerra mondiale fu richiamato alle armi e servì fino alla fine del conflitto. Immediatamente dopo tornò negli Stati Uniti d’America per un tour di tre stagioni, che lo riportarono sul palco del Metropolitan e a Chicago. Fra il 1922 e il 1923 fu primo tenore del Teatro Costanzi di Roma. Dopo il 1925 cominciò a diradare i suoi impegni e a privilegiare la sua attività di maestro a Milano.

  3. Acruto Vitali poeta e pittore (1903-1990), a cura di E. Pecora, A. Luzi, S. Papetti, Fermo, Andrea Livi Editore, 2017, p. 12.

  4. G. Altamura, E. Pecora, M. Verdastro, Sandro Penna: il dolce rumore della vita, Asola (MN), Gilgamesh, 2022, p. 34

  5. Acruto Vitali poeta e pittore (1903-1990), cit., p. 9.

  6. Le letture e i discorsi tra i due amici sono comprovati da una fittissima corrispondenza ancora oggi conservata dalla famiglia Vitali.

  7. Si veda: A. Mastropasqua, MATACOTTA, Franco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 72, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2008. Matacotta dopo l’infanzia e l’adolescenza trascorse a Fermo, si trasferisce a Roma per frequentare l’università. Matacotta ha pubblicato con lo pseudonimo di Francesco Monterosso alcune poesie sparse su riviste. Poi il 20 dicembre del 1941 pubblica i Poemetti col suo vero nome nelle edizioni di “Prospettive” dirette da Curzio Malaparte il cui vero nome era Kurt Erich Suckert. Nel gennaio del 1936 inizia la corrispondenza con Sibilla Aleramo, a quel tempo sessantenne; insieme intrecciano una relazione amorosa difficile e complessa che durerà sino al marzo 1946. Grazie a questo rapporto, Matacotta può consultare numerose carte di Dino Campana custodite dall’Aleramo (che aveva avuto col poeta una relazione durata dall’agosto al dicembre del 1916), e pubblica nel 1949 il cosiddetto “Taccuino Matacotta”, in cui riunisce alcuni testi inediti del poeta dei Canti Orfici. Nel 1939 si laurea con una tesi dal titolo “Giuseppe Ungaretti o della parola come mito”; due anni più tardi, nel 1941 parte per la seconda guerra mondiale ed è di stanza in Sardegna; più tardi si unirà ai partigiani. Finita la guerra, collabora con Il Mattino e Paese Sera. Nel 1946-47 fu insegnante di lettere nella Scuola Media di Civitavecchia, di cui era preside Guglielmo Cascino. Nella scuola si volevano portare avanti alcuni esperimenti di “scuola attiva” sui quali Guglielmo Cascino riferisce in un suo testo: Nuovi orientamenti per la scuola secondaria, edito presso Paravia nel 1951.

  8. L. Trapè, Licini, Leopardi e il paesaggio sublime, Macerata, edizioni Ephemeria, 2019.

  9. G. Altamura, E. Pecora, M. Verdastro, Sandro Penna, cit., p. 56.

  10. G. Altamura, E. Pecora, M. Verdastro, Sandro Penna, cit., p. 60.

  11. A. Vitali, Il tempo scorre altrove, All’insegna del pesce d’oro, Milano, Scheiwiller, 1972.

  12. A. Vitali, Il tempo, cit., p. 19. La medesima poesia era già stata pubblicata nella presente raccolta nel 1921.

  13. A. Vitali, Il tempo scorre altrove, All’insegna del pesce d’oro, Milano, Scheiwiller, 1972.

  14. A. Vitali, Il tempo scorre altrove, cit., p. 35.

Similar Posts:

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.