Per una poesia della resistenza: nota sulla poetica di Luigi Di Ruscio

Luigi Di RuscioPer una poesia della resistenza: nota sulla poetica di Luigi Di Ruscio, di Riccardo Renzi

.Luigi Di Ruscio attualmente può essere considerato il più grande poeta che il fermano abbia avuto e sul panorama nazionale, sicuramente uno dei più grandi del Novecento.

Luigi Di Ruscio nacque a Fermo il 27 gennaio 1930. Di origini umilissime, autodidatta, conseguì infatti soltanto la licenza di quinta elementare, svolse diversi mestieri, e studiò da solo classici americani, francesi e russi, la filosofia greca, saghe della mitologia nordica e tutta l’opera di Benedetto Croce. Nel 1953 una giuria presieduta da Salvatore Quasimodo gli assegnò il premio Unità. Nel 1957 si trasferì in Norvegia, dove lavorò per quarant’anni in una fabbrica metallurgica, e si sposò con una norvegese, da cui ebbe quattro figli. Rimase però sempre legato alla città di Fermo, presso la quale quasi tutte le estati vi faceva ritorno. Morì il 23 febbraio 2011 e fu sepolto ad Oslo[1].

Tra i suoi recensori più illustri, su riviste di primissimo piano, si ricordano Aldo Capasso, Enrico Falqui, Eugenio De Signoribus, Paolo Volponi, Angelo Ferracuti, Massimo Raffaeli, Roberto Roversi, Sebastiano Vassalli, Biagio Cepollaro, Stefano Verdino, Francesco Leonetti, Silvia Ballestra, Andrea Cortellessa, Flavio Santi, Goffredo Fofi, Giulio Angioni, Massimo Gezzi, Walter Pedullà, Giorgio Falco, Emanuele Zinato.

Egli fu sempre carico di risentimento e di uno scontroso amore per gli uomini, si dovette sempre guadagnare da vivere con i più disparati e umili mestieri, sempre poco era il tempo che poteva dedicare alla lettura e alla poesia. Il grande critico letterario fiorentino, Franco Fortini, ha scritto nella Prefazione a Non possiamo abituarci a morire che le sue «poesie di miseria e fame, di avvilimento e di rivolta, nascono da un’esperienza diretta e ne sono la trascrizione; la loro tematica non si distingue da quella della poesia del Quarto Stato che, nei primi decenni del secolo è stata nel nostro paese, almeno di intenzioni, assai feconda. E questi versi sono insomma un documento umano delle aree depresse, di quella parte di noi stessi depressa che chiede, da generazioni, il riconoscimento iniziale del volto umano»[2]. Fortini non fu l’unico grande della letteratura italiana ad apprezzare Di Ruscio, anche per Salvatore Quasimodo, «Di Ruscio è uomo d’avanguardia nel senso positivo, cioè della fede nell’attualità e per la violenza del discorso. La follia non è in lui un’accademia che inaridisce l’ispirazione nel bunker dei versi premeditati […] Le poesie di Luigi Di Ruscio sono nell’angoscia di un crescendo della simbolica mania di persecuzione dell’autore che non ama distrarsi per selezionare una bella pagina da auditorium. Al marchigiano non importa niente che lo si legga o no; il ritmo sordo e perpendicolare nella forma, nei suoi versi viene da una rigorosa ragione di contenuto»[3]. E ancora un ulteriore giudizio illustre, quello di Luigi Fontanella: «Il meglio della poesia di Luigi Di Ruscio è nel volume Firmum (Pequod, 1999) e in Poesie scelte 1953-2010 (Marcos y Marcos, 2010) a cura di Massimo Gezzi. Ma considerevole è anche la sua produzione narrativa»[4].

La poesia di Di Ruscio è una poesia proletaria, ma non figlia del grande proletariato urbano, mosso dai moti sindacali, ma del piccolo proletariato di provincia. Quella del poeta fermano è una poesia forte della miseria della povertà. È la poesia del nulla, di chi non possiede nulla. Una poesia rappresenta tutta l’essenza di Di Ruscio più di ogni altra:

.


succedeva di dover mettere la cotta sopra la divisa fascista
con le doppie cotte dondolavo l’incensiere alzavo nuvolette profumate
a quello che è in tutto quello che sarebbe scoppiato lui senza scoppiare
dentro tutte le angosce lui senza nessuna angoscia
se per lui il tempo della creazione è un niente
per noi è una eternità da cui non usciremo mai fuori
così ancora fango spaccavo i termometri
per avere sul palmo della mano la goccia di mercurio

la goccia di ferro trapasserà la mano parte a parte
un giorno avrò una grossa goccia di mercurio in un bicchiere
volava la bolla di sapone rifletteva un universo opaco concavo azzurro
le inquinazioni mercuriali sono le più pericolose salvati dalla goccia
nascondi la tua puzza umana se non vuoi che il cane ti scovi e ti strozzi
se metti il cervello al servizio degli sfruttatori si fulmina
tutto era velocissimo sparivano le lettere sotto di me
perdona la gioia irresponsabile che mi si è buttata addosso
e noi che siamo immortali al servizio di uomini nuovi
ti assicuro che gli uomini nuovi non hanno bisogno dei servizi di nessuno
l’ultima rivoluzione borghese fu bellissima (miracolo economico)
prepariamo un miracolo più grosso
ed istruzioni per una repressione più o meno immaginaria consumarla

               [perennemente la risusciteranno perennemente (saltalà!)
quella bocca grigna scatarra sputa plagia
io scatarro sputo paro simulo grigno
così ancora fango spaccavo i termometri
dei globi ingiobati devi amare tutto
grignat bocca zoanninae grignat apollo grignat ulisse
se anche il padreterno avesse fatto la settimana corta
quella cosa spaventosa non sarebbe riuscito a fabbricarla
(l’odio è tanto che ormai gli infarti scoppiano da soli)[5].

.

La poesia di Di Ruscio è miseria che si mescola all’odio e diviene potenza allo stato puro. Leggendo i sui versi si possono saggiare le parole sulla pelle, dal digrigno dei denti, allo sbattere delle porte. È una poesia esplosiva, non più rurale e contadina, ma che si fa industriale. C’è quasi in lui un’evoluzione dello sfruttamento e del sentirsi sfruttati.

.

all’inizio un falco ingabbiato tocca un cappio tocca un muro
l’ultimo totem ingabbiato apri le ali vola sparisci

toccalo vedi se ancora esiste spacca la pietra che custodisce l’ombra fossile
file di gabbiette con uccelli impiumi tagliati spolpati
l’ultimo uovo collezionato bucato e bevuto (strozzaticci!)
tuffati due volte nelle acque del fiume tenna se sopravvivi morte non ti

                                                                      [ghermirà più in eterno
arrestano la bellissima sciatrice sequestrano trecento bottiglie vuote e la

                                                          [ bottiglia di acido solforico piana
quattro provette sono state annusate puzzano
mettiti bene in testa che da oggi in poi tutto deve essere chiaro preciso

                                                                                [ giustificabile
è iniziata la caccia fa sparire l’illegale che tieni in testa
il bracco servo dei scrivi di nostro signore ti insegue
nascondi la tua puzza umana se non vuoi che il cane ti scovi e ti strozzi
la scrittura coagula molto bene perché la caccia è iniziata
nasconditi nel campo dell’erba melica o della sulla tranquil1amente masticata
affoga in acque gelide dio patriarchi e feudi strappa la popolazione dall’idiotismo

                                                                                  [ della vita rustica
il compito del proletariato sarà fare la spia il padrone licenzierà chi

                                                                               [ non vuole scioperare
in sud america sparano sui testicoli schiacciano i testicoli
sventola bandiere crociate e falciate martellate bandiere mischia tutto
salva l’illegale che tieni in testa nascondi la tua puzza umana
mischia tutto nascondi la tua puzza umana mettiti la cravatta e simula
(gocce limpide tremanti si sfanno i bianchi la coltre gelata)
in questo 1978 è accaduto tutto il resto continua nel 1979
scrivi tutto insegui a precipizio questo precipitare delle cose
mi sii molto tardo a capire e molto tardo a rispondere
la mia attenzione era molto palpitata tutto stava per sparire in una aria più

                                                                              [  o meno azzurra
passavo per montefalcone appenninico toccarlo quel falco ingabbiato vedi

                                                                               [ se ancora esiste
fatti prendere dall’entusiasmo spacca quella pietra che custodisce l’ombra fossile
la caccia è iniziata nascondi l’illegale che tieni in testa[6].

.

Di nuovo ritorna il paesaggio rurale fermano, i paesini limitrofi, Montefalcone in primis, però questa non è una poesia bucolica di fine Ottocento inizi Novecento, quella di Di Ruscio è una poesia di guerra, una poesia che combatte per una lotta tra classi, è una poesia marxista, costantemente arrabbiata e in cerca della rivoluzione. (riccardo renzi)

  1. Per la biografia di Di Ruscio si veda: Di Ruscio, Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

  2. F. Fortini, Prefazione a Non possiamo abituarci a morire, Schwarz ed., Milano 1953.

  3. S. Quasimodo, Introduzione a Le streghe si arrotano le dentiere, Marotta, Napoli 1966.

  4. L. Fontanella, Raccontare la poesia 1970-2020, Moretti & Vitali Editori, 2021.

  5. L. Di Ruscio, Istruzioni per l’uso della repressione, presentazione di Giancarlo Majorino, Savelli, Roma 1980, p. 5.

  6. L. Di Ruscio, Istruzioni per l’uso della repressione, presentazione di Giancarlo Majorino, Savelli, Roma 1980, p. 7.

Similar Posts:

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.