Uno dei miei antidoti preferiti all’uggia che mi provoca la lettura di certi versi a cui a volte sono costretto è riprendere in mano qualche grande esponente di una poesia, specialmente del secolo scorso, che è di fatto classica, a cui non solo è possibile ma anche auspicabile fare riferimento. Come ad esempio W.C. Williams, qualche post fa, e come Hart Crane, un altro modernista autore di quel colosso poetico che è Il ponte (The bridge, in Italia tradotto da Roberto Sanesi per Guanda nel lontano 1967, poi ripreso da Garzanti mi pare negli anni Ottanta). Di lui il grande critico Harold Bloom diceva “scrive ogni testo in modo tale che tu senti letteralmente che morirà se non riesce a farcela, che la sua sopravvivenza non solo come poeta ma come persona dipende in qualche modo dall’articolazione di quella poesia”. Nel nostro paese credo siano ancora reperibili suoi libri usciti con le Edizioni Grenelle (tra cui questo White buildings) e con Mario Pagliai Editore (v. interessante anche QUI). Personalmente mi piacerebbe tradurre o ritradurre qualche suo testo, nel frattempo leggetevi qualcosa di Edifici bianchi in un vecchio post di IE del 2010.
Archivi categoria: poesia americana
ecfrasi si, ecfrasi no: William Carlos Williams
Nell’ultimo post dedicato ad alcuni testi di Carlo Gregorio Bellinvia a proposito di Francis Bacon (v. QUI), chissà perché mi è venuto in mente di tirar fuori – nel caso specifico confutandolo – il concetto di ecfrasi. Ne è nata una collaterale, brevissima discussione su Facebook, che poi come sempre avviene lì si è spenta rapidamente come un moccolo, ma che spererei si riaccendesse altrove in maniera più proficua. Nel frattempo mi sono ricordato di William Carlos Williams in un vecchio post (2011) apparso nella vita precedente di Imperfetta Ellisse, dove il grande WCW (ma anche Auden, vedi in fondo al post) tirava poeticamente in ballo Brueghel. Se vi interessa lo trovate QUI.
John Taylor – Transizioni
John Taylor – Transizioni – Ed. Lyriks, 2021
John Taylor ci presenta ancora un libro notevole (nella traduzione di Marco Morello, con brevi note di Tommaso Di Dio e Franca Mancinelli, e illustrazioni di Alekos Fassianos), con il quale continua il suo personale percorso di decantazione di una scrittura già raffinata ed essenziale, come quella che era stato possibile leggere nel suo Oblò / Portholes (v. QUI), raccolta che possiamo considerare in qualche misura affine a questa ultima. Libri legati al mare, all’orizzonte, ad una visione quasi atomica delle cose, allo scorrere del tempo e in egual misura al suo cristallizzarsi in momenti che non sono tanto occasionali epifanie quanto l’umano avvertire nel mondo, come nella parusia platonica, la presenza di qualcosa di intensamente spirituale che evolve. Come scrive Franca Mancinelli “il suo sguardo [di Taylor] è richiamato dall’istante in cui le cose non sono più se stesse e insieme non sono ancora altro: è l’incanto del trasmutare, delle molteplici transizioni attraverso cui il giorno diviene notte, il buio si fa luce e la vita si avvera nel suo miracolo: «l’acqua […] sale / dalla scura terra». Ciò che avviene in questa sospensione può appena sfiorare la parola per poi subito rientrare nel non dicibile. Per questo i versi sono spesso brevi, come se Taylor tentasse di sillabare una lingua sconosciuta che coincide con il ritmo che avvicina e allontana le onde dalla riva”. Come ho già scritto John è uno scrittore europeo a pieno titolo, per stile, per ascendenti letterari, per cultura, e sarebbe possibile trovare nei suoi versi echi dei moltissimi poeti che ha tradotto e fatto conoscere in America, non solo francesi ma anche italiani come Alfredo de Palchi e Lorenzo Calogero. Qui ci trovo certamente Valéry, citato in esergo, ma anche un Mallarmé che va verso la luce, che abbia trovato sì una sua chiarità post-ermetica ma che continui a captare (ed è lo statuto del poeta) i segreti legami tra le cose, con quella visione quasi atomica a cui accennavo all’inizio. E tuttavia, come afferma Tommaso Di Dio, “non vi è qui nulla di misterioso che non sia evidente, nulla di occulto che non sia sotto gli occhi di tutti. L’estrema concentrazione formale di questa poesia porta alla rivelazione mediante contrazioni rapidissime, fulminei abbagli, iridescenze; la vertigine dei tempi e la tautologia dei deittici si fa pura materia espressiva: «questo mare quel mare / è fu / diventerà». Non posso che essere d’accordo, il poeta in realtà non inventa nulla, semmai immagina e riscrive la realtà che c’è, la interpreta facendo della poesia uno strumento ermeneutico. E la forma breve, per quanto poi allungata nelle due sezioni che sono quasi poemetti, serve a depurare ulteriormente, verso per verso, il lirismo che si accompagnava alle sue opere precedenti, nella direzione di una sublimazione che da una parte è quasi orientale, in testi dove non è infrequente trovare porzioni che potrebbero essere tanka (”lo scintillio / nell’aria / sull’acqua / così uniforme / così avvolto dalla luce nebbiosa // il mare qualcos’altro / in quest’ora senza vento…”), dall’altra ci rimanda a Quasimodo, Ungaretti, Saba. Su tutto aleggia il movimento incessante dell’acqua, delle onde, degli elementi, della memoria, come una vitale vibrazione cosmica. (g. cerrai) Continua a leggere
Jane Kenyon, poesie tradotte da Giacomo Cerrai
Ripubblico qui nel loro insieme alcune delle prime traduzioni che ho fatto per il vecchio blog, tra il 2005 e il 2008, che riguardano Jane Kenyon, una poetessa americana in pratica sconosciuta in Italia. All’epoca avevo contattato l’editore statunitense, ottenendo l’autorizzazione a pubblicare. Sarebbe interessante lavorare ad una antologia almeno delle quattro raccolte pubblicate in vita, oltre alle opere postume. Si accettano proposte editoriali. (g.c.)
Domenica, 27 novembre 2005
Jane Kenyon (1947-1995) e’ nata ad Ann Arbor nel Michigan e ha frequentato l’università‘ del Michigan dove ha conseguito il Master of Arts nel 1972. Nello stesso anno ha sposato il poeta Donald Hall, suo insegnante all’università‘, e insieme sono andati a vivere a Wilmont nel New Hampshire, terra d’origine del marito. Sebbene la Kenyon abbia felicemente descritto la sua vita nel New Hampshire rurale, come nel suo primo libro Let Evening Come pubblicato nel 1990, ha sofferto per gran parte del suo matrimonio di una grave depressione e le sue ultime poesie, come quelle qui pubblicate, descrivono la sua lotta contro di essa e contro la leucemia che la porterà alla morte nel 1995.
Di Jane Kenyon colpisce l’aderenza alle cose e al senso che ne deriva, la profonda umanità anche di fronte alle avversità che la vita presenta. John H. Timmerman, autore di una sua biografia critica, afferma: “La spiritualità di Jane non era mai un mezzo per sfuggire all’esistenza. Al contrario, le consentiva di abbracciare la realtà con tutta la sua risoluta bellezza e la sua invadente sofferenza”. Cosa lei pensasse del poetare è chiaramente espresso nella risposta che la Kenyon dette ad una domanda dello stesso Timmerman: “Il lavoro del poeta è di dire la verità e nient’altro che la verità, in un modo così meraviglioso che la gente non possa vivere senza di essa; di mettere in parole quelle emozioni che noi tutti abbiamo che sono così profonde, così importanti e tuttavia così difficili da chiamare per nome. Il lavoro del poeta è scoprire un nome per tutto: essere un impavido ricercatore del nome delle cose; essere un difensore della bellezza del linguaggio, delle sottigliezze del linguaggio. Penso che sia una materia davvero seria, l’arte; non è solo ornamento. L’altro mestiere del poeta è consolare di fronte all’inevitabile disgregazione del decadimento e della morte, tutte le dolorose cose che dobbiamo affrontare come esseri umani. Noi abbiamo la consolazione della bellezza, di un’anima che si espande verso un’altra e dice “Anch’io sono stata là ”. Continua a leggere
Sylvia Plath – Cinque poesie
Cinque poesie di Sylvia Plath nella traduzione di Giona Tuccini, tratte da “Soglie”, anno XVII n.3, che ringrazio.
“Le poesie qui presentate toccano problematiche costanti nella produzione di Sylvia: la tentazione del suicidio, il rapporto morte-resurrezione, l’amore intenso e contrastato, il nesso realtà-trascendenza, la distruttiva contrapposizione al padre. Stilisticamente i testi tradotti da Giona Tuccini, studioso dell’Università di Cape Town, testimoniano la fuoriuscita dalla prima fase creativa della poetessa (1956-1959), che abbandona una scrittura fortemente visiva, sorvegliata, talvolta raziocinante entro strutture rimatiche chiuse e bene ordinate, per articolare più espressivamente il magma informe del mondo e il caos dell’esperienza. Un evento che alcuni critici hanno sintetizzato come la transizione da una poesia essenzialmente per l’occhio (eye) ad una più libera e appassionata lirica dell’io (I)” (Fausto Ciompi, Università di Pisa). Altre cose di S.Plath QUI.
Canto del fuoco
Nascemmo verdi
a questo giardino in difetto,
ma nella spessura macchiettata, grinzosa come un rospo,
il nostro guardiano si è imboscato malevolo
e tende il laccio
che abbatte cervo, gallo, trota, finché ogni cosa più bella
arranca intrappolata nel sangue sparso.
Nostro incarico è ora di strappare
una forma di angelo con cui ripararsi
da questo mucchio di letame dove tutto è intricato tanto
che nessuna indagine precisa
potrebbe sbloccare
la presa furba che frena ogni nostro gesto fulgente,
riportandolo alla fanga primordiale sotto un cielo guasto.
Dolci sali hanno attorcigliato i gambi
delle malerbe in cui ci dimeniamo instradati verso fine ammorbante;
bruciati da un sole rosso
leviamo destri la selce appallottolata, tenuti nei lacci spinati delle vene;
amore ardito, sogno nullo
il metter freno a tanta superba fiamma: vieni,
unisciti alla mia ferita e brucia, brucia.
(1956)
FIRESONG
Born green we were / To this flawed garden, / But in speckled thickets, waited as a toad, / Spitefully skulks our warden, / Fixing his snare / Which hauls down buck, cock, trout, till all most fair / Is tricked to falter in spilt blood. /-/ Now our whole task’s to hack / Some angel-shape worth wearing / From his crabbed midden where all’s wrought so awry / That no straight inquiring / Could unlock / Shrewd catch silting our each bright act back / To unmade mud cloaked by sour sky. /-/ Sweet salts warped stem / Of weeds we tackle towards way’s rank ending: / Scorched by red sun / We heft gloded flint, racked in veins’ barbed bindings; / Brave love, dream / Not of staunching such strict flame, but come, / Lean to my wound; burn on, burn on. Continua a leggere
John Taylor – Oblò / Portholes
John Taylor – Oblò / Portholes – Pietrevive editore, 2019, postfazione di Franca Mancinelli
Herman Melville – Poesie, trad. di Emilio Capaccio
La battaglia di tutte le battaglie
è scrivere.
H. M.
NOI PESCI
Noi pesci, noi pesci, allegramente nuotiamo,
Senza badare al compagno o al nemico.
Le nostre pinne sono forti,
Le nostre code sono fuori,
Mentre per i mari andiamo.
Pesci, pesci, siamo pesci con branchie rosse;
Nulla ci turba e freddo è il nostro sangue:
Siamo ottimisti per i nostri guai,
Che a esser branco ogni pesce è eroe.
Non badiamo a cosa sia questa vita
Che seguiamo, questo fantasma sconosciuto;
Incredibilmente bello è nuotare, —
Così nuotiamo lontano, facendo la schiuma.
Questa strana cosa intorno a noi,
Non per salvarci fuggiamo al suo fianco: —
È così ambigua la sua ombra, tutto qui —
Notiamo soltanto dal suo lato di sottovento.
E quanto alle anguille là sopra,
E quanto agli uccelli nell’aria,
Non ci curiamo di loro né delle loro rotte,
Mentre andiamo gioiosamente lontano!
Noi pesci, noi pesci, allegramente nuotiamo,
Senza badare al compagno o al nemico.
Le nostre pinne sono forti,
Le nostre code sono fuori,
Mentre per i mari andiamo. Continua a leggere
Robert Lax – da Il circo del sole
L’uscita in Italia di un libro di Robert Lax (Il circo del sole, Ed. Il Ponte del Sale, 2020) è un avvenimento che va celebrato. Perché questa è la prima volta che un lavoro di questo grande poeta americano viene presentato nel nostro paese, colmando almeno in piccola parte una vera mancanza culturale. Questa uscita presso Il Ponte del Sale è il frutto dell’impegno congiunto di Giampaolo De Pietro (curatore, di cui possiamo leggere in calce una intensa nota di lettura, non presente nel libro), Graziano Krätli (curatore e traduttore), Renata Morresi (traduttrice), Andrea Raos (qui postfatore ma da tempo conoscitore e appassionato divulgatore di Lax) e Francesco Balsamo (autore delle sei tavole che illustrano il libro).
Lax è un poeta che, soprattutto in relazione alla produzione posteriore a questo libro, è annoverato tra le espressioni più significative della poesia concreta e minimalista internazionale (sebbene qualche critico lo consideri un “minimalista astratto”, forse perché capace di realizzare vertiginose visioni con poche semplici parole, come un percorso tendente, alla fine, ad una estrema rarefazione, quasi ad una aspirazione al silenzio bianco). Questo lavoro, che risale al 1959, è diverso, è per questo che, come suggerisce Andrea Raos, “questo libro di Lax va letto al contrario, a viceversa, mantenendo impresse nella memoria le poesie-immagine della sua maniera matura: due, tre parole ripetute in ripetute combinazioni e disposizioni, spesso pochi segni per pagina. (…) Così, letto al contrario, Lax rivela un’ebollizione di vita [per Lax il circo è metafora della Creazione] di una purezza che commuove, sapendo fin dove lo avrebbe portato. (…) La trasparenza di questa scrittura, che è già quella delle sue opere mature, è quella di un quotidiano che sprigiona senso, bellezza, culmine di esperienza anche quando, quasi sempre, non accade nulla di speciale”. E tuttavia “alcune poesie di Circus of the Sun sono così dense, così piene, che già per contrario prefigurano il vuoto delle ultime (sempre Lax scrive “in the beginnings, beginning and end were in one”), perché consistenti nella concentrazione e nell’intensificazione di un numero ridotto di elementi”. Sono dati più che sufficienti per leggere Lax con la necessaria attenzione e per attendere con ansia che qualche editore coraggioso (perchè – ancora Raos – “libri difficili, nel senso di costosi, da stampare: decine, centinaia di fogli per una manciata di parole”) si assuma l’onere e il merito di pubblicare le altre fondamentali opere di Lax. (g.c.)