Archivi tag: fabio prestifilippo

Micol De Pas – Quello che so di me, nota di Fabio Prestifilippo

Micol De Pas – Quello che so di me (Lietocolle 2020)Micol De Pas – Quello che so di me (Lietocolle 2020)

 

.

Il titolo di questa interessante silloge sembra un viatico verso quello che l’autrice ci offre di sé, ma in verità è solo un’affabulazione affascinante. Micol De Pas è nata a Milano dove vive e lavora. Giornalista, si occupa di musica e letteratura, passando per l’arte e l’architettura. Ha tre figli, un gatto, una laurea in filosofia, due libri all’attivo da ghostwriter.

La caduta nella noia di ogni lirismo di matrice diaristica non si consuma unicamente nell’immediata risposta a un sé richiestivo; è nella convinzione che il compiacimento della propria trascurabile e dolorosa esistenza possa produrre letteratura di qualità che si manifesta nella sua forma più comune e insopportabile . Il lirismo di matrice pretrarchesca, la bellezza della vita di Emily Dickinson raccontata in versi, una certa insistenza nelle poesie di Carver, ci dimostrano come al di là del godimento solipsistico si possa aprire il tragitto verso la scrittura letteraria, ed è tale quando parte dall’io per giungere al grande Altro.

La differenza sostanziale tra una silloge improntata sui capricci di un io nella sua veste di elemento di confine e una riflessione sviscerante, che apra all’altro la verbosità dell’inconscio, sta nella scelta linguistica, più semplicemente nella possibilità simbolica che si vuole dare al linguaggio. In questa prospettiva l’indagine di Micol De Pas amplia i suoi orizzonti sino a giungere in un’abitazione dell’io che è differente – data l’ambiguità di cui si accennava in principio – da “quello che so di me”. Non dover interrogare la veridicità di quel saper è una delle grandi qualità di questo testo.

La morsa dell’io – di quell’io convinto d’essere padrone in casa propria – è allentata se non addirittura inesistente; nella silloge della De Pas non è “la speculazione sul soggetto” il motore psichico trainante piuttosto un frizionamento tra il metodo con cui l’autore organizza il soggetto narrativo o scenico, in modo da svolgere sul lettore o sullo spettatore un’opera di persuasione (affabulazione)¹, quello che si intravede del vero racconto (quello che so di me) e le sorti del linguaggio (la poesia). Quello che si intravede del vero, chiariamolo, è un reale quasi tangibile: “Perchè era giorno / ancora / quando sei morto / pieno di veleno nel corpo / morto prima di te / marcio / di piaghe / piscio feci bava”, eppure riesce ad essere quella rottura dall’appiattimento linguistico che la poesie sa esperire: “qual è quell’uomo che muore neonato / e sa dar voce ai suoi pensieri adulti? / La notte è più chiara del giorno / se a definirla sono stelle immobili”. Continua a leggere

Il corpo amato – considerazioni su Il tempo di una cometa di Stella N’Djoku

.

Stella N’Djoku - Il tempo di una cometa – Edizioni Enseble, 2018Stella N’Djoku – Il tempo di una cometa – Edizioni Enseble, 2018 (nota di Fabio Prestifilippo)

.

Stella N’Djoku nasce il 27 giugno 1993 a Locarno, da madre svizzera di origini italiane e padre svizzero-congolese ed è laureata in Filosofia, e Il tempo di una cometa è il suo esordio letterario. L’esergo di Rilke ci aiuta a decifrare una tratto fondamentale del libro: “Eppure la parola, quando fu detta, parve al di là di ogni sapere: incomprensibile.” Nella silloge la lacerazione tra scrittura e comunicabilità, di cui Rilke traccia un segno definitivo, si divarica al fine di comprendere il corpo come attore imprescindibile del linguaggio e quindi della vita stessa. Anche la poesia, la sua struttura, il fatto che sia un nero su bianco e si configuri come forma, se ci limitassimo all’essere che si palesa sul foglio, apparirebbe come un corpo colto di profilo, costituito dalle parole di un linguaggio che ha perso la sua durezza e come tale appare con appendici raramente antropomorfe. Mi permetto questo paragone azzardato perché nelle poesie di Stella N’Djoku il corpo è un fenomeno che non si può ignorare: “Non avessi avuto gli occhi\e queste orecchie\e ciò che mi rende pari a questa terra\sarei rimasto intrappolato in questo corpo”; “Oggi rimetto tutto alle radici\torno corpo\tra i corpi che non sono”; “qualcosa rimane del nostro essere\carne e muscoli in trecce\o siamo freddi sacchetti per ossa”. Il corpo è un apriori della parola, il fatto che sia l’ente ad abitare noi è l’unico varco nel reale che ci è concesso: “Non posso contenere/ciò che mi contiene.” Unicamente l’onirico permette al linguaggio un accesso all’inconscio senza l’ausilio del corpo e qui finalmente la parola può incidere la fine della frase del soggetto: “scoprire il valore\ del sonno, incidere la fine\ della frase”.

La seconda sezione del libro si intitola: “Congiunzioni”. Il termine rimanda insieme all’unione perentoria delle parti, e, se considerato il transitivo pronominale del verbo congiungere, a un avvicinamento in divenire. Su tale fluttuazione significante si configura la definizione d’amore: la congiunzione tra la parola che manca al suo scopo (comunicare) e il corpo come luogo prima del linguaggio. Anche in questo caso l’esergo alla seconda parte ci viene in aiuto; i versi sono di Mariangela Gualtieri: “L’amore è il tuo destino.\Sempre. Nient’altro.\Nient’altro. Nient’altro.”. Consapevoli di questo in che modo assegniamo alle cose il valore di “importanza”, se l’amore è il tuo destino? Se il corpo è vincolante e la parola è l’esperienza del non poter dire o scrivere allora solo attraverso l’amore/desiderio si avvera un effettivo avvicinamento. L’amore si gioca in vita ed è la possibilità di congiunzione tra corpo e parola: “Solo amare è per sempre\come il sangue\ che unisce.”.

In questa direzione i versi di Aprile-amore di Mario Luzi sembrano emblematici: “E’ incredibile ch’io ti cerchi in questo\o in altro luogo della terra dove\è molto se possiamo riconoscerci.\Ma è ancora un’età, la mia\che s’aspetta dagli altri\quello che è in noi oppure non esiste.”. La congiunzione è in prima istanza il desiderio di un incontro.

Abbiamo considerato la scrittura come l’esperienza finale di ciò che non si può scrivere, il corpo come l’ente prioritario e il desiderio come la possibilità di congiunzione tra corpo e parola e quindi l’accesso al luogo dove si può finalmente dire. Sebbene l’unione delle due sezioni potrebbe significare quanto detto, quindi una trama simbolica complessa che procede per indizi sparsi, la cifra stilistica rimane sul lato chiaro delle cose (per citare l’eccellente prefazione di Valerio Grutt). La scrittura di Stella tende all’immediatezza e, attraverso una certa perseveranza lessicale, ci restituisce una rappresentazione del mondo dove la possibilità di un incontro, sia esso l’incontro con l’altro da sé o con il ricordo, è la vera sostanza dell’esistenza. Sempre dalla prefazione: “Le poesie di Stella sono incisioni su un muro di nebbia sottile, versi che si dispongono delicatamente per avere il giusto peso, una misura che sia “pari a questa terra”. Sembrano voler trovare il proprio posto nella natura, come fiori disposti in un campo, polvere nel vento, conchiglie rotolate a riva nel movimento di sostanze e apparenze, e arrivare a noi così come arriva tutto, come passano i giorni”. (Fabio Prestifilippo) Continua a leggere

Luca Pizzolitto – Il tempo fertile della solitudine, nota di Fabio Prestifilippo

Luca Pizzolitto - Il tempo fertile della solitudine - Campanotto Editore, 2018Luca Pizzolitto – Il tempo fertile della solitudine – Campanotto Editore, 2018

Classe 1980, Luca Pizzolitto vive a Torino dove lavora come educatore professionale, alcuni suoi testi sono apparsi sulla rivista “Tratti”, Mobydick Editore, e su blog e siti letterari. Tra le sue pubblicazioni di poesia La terra dei cani (Thauma Edizioni, 2012), Ogni gesto produce rumore (per la Fondazione Mario Luzi Editore, 2014), Una disperata tenerezza (Ladolfi, 2014),In disabitate lontananze (Ladolfi Editore, 2015), La nuda vita (Transeuropa, 2016).

L’attenzione critica alle opere precedenti Il tempo fertile della solitudine si è focalizzata su un accostamento di termini chiave, l’immobilità e il silenzio. Eccellente in questo senso l’ingresso a In disabitate lontananze (Giuliano Ladolfi editore) a firma di Bianca Sorrentino che intravede nei versi di Pizzolitto “Una danza immobile e muta sull’orlo della solitudine […] nei suoi versi canta un eterno pas de deux tra due amanti senza volto […]” ed accenna a quanto diremo in seguito “Fino a quando quel desiderio non troverà compimento, l’immobilità diverrà un’occasione per custodirlo (Io resto qui, / sulla sponda dei sogni)”.

Sebbene siano ancora presenti tutte le istanze portanti, nell’ultimo libro di Pizzolitto si aggiunge un punto nevralgico, non definitivo, che produce però una certa dinamicità: il desiderio dell’incontro con l’Altro. La contemplazione estatica come esperienza di un sentimento panico trova nell’esergo la sua compiutezza e allo stesso tempo la traccia di un movimento originario; di fatto ad una prima lettura potremmo erroneamente ipotizzare che il libro non sia altro che una declinazione in versi del brano di Christian Bobin: “Tacere: il proseguire in solitudine, lungi dal tracciare una chiusura, apre la sola e durevole e reale via di accesso agli altri, all’alterità che è in noi e che è negli altri come l’ombra portata di un astro, solare, benevolo”. Di momenti analoghi è alluvionata l’intera silloge: “E ancora cerco in te \ la redenzione a questo esilio”. Questo ritorno peculiare dall’esilio ci suggerisce un’aspirazione all’alterità, un tentennamento nell’oscillazione tra immobilità e silenzio. È oltre questo livello interpretativo però che il messaggio poetico si rivela: il desiderio entra in questa falla dilatando il silenzio, rendendolo teso verso la voce.

E’ nella catena significante che l’io, pur stabilendo rapporti con il proprio simile, ritrova la verità del suo discorso nell’Altro, che non è solo l’Altro della parola, ma è anche l’Altro del linguaggio (Antonio Di Caccia) ¹

“L’Altro del linguaggio” è precisamente il grande accadimento della poesia. Per questo richiede un raccoglimento primigenio, affinché la contemplazione concentri l’insistenza dello sguardo verso ciò che è “fertile” e raggiunga il suo apice nell’estasi. Tuttavia, come accennavamo inizialmente, il lavoro che compie Pizzolitto non rimane sospeso in un luogo metafisico, incastrato in un’idea, ma si incarna nel linguaggio agente, nell’ “Altro del linguaggio”. Nei versi straordinari della poesia Pra Dmill troviamo l’emblema di questo movimento: l’esilio compie una torsione, la lontananza è perché si deve tornare, perché si compia “questo esistere di ora / il mio ritorno a casa.”.

Nondimeno la cautela con la quale l’autore tenta di avvicinarsi ci suggerisce che non siamo ad un arrivo (Qui ho vissuto eppure / non sono mai stato / da me sono partito e / in questo niente ritorno / in un silenzio stellato / e trafitto, sempre troppo /lontano da me.), che qualcosa si è mosso ma con lentezza e che a volte sopraggiunge una debolezza inattesa, segno della nostra fragilità umana. Da un punto di vista puramente formale la cifra stilistica prediletta è il verso breve, non ci sono altre aspirazioni retoriche in evidenza; nella brevità però si avverte l’urgenza di un altro movimento, dall’esserci immobile della contemplazione alla desiderante liberazione. Il che a ragion veduta ci spiega una certa insistenza sul sistema filosofico che Pizzolitto ha elaborato in versi e che gli permette di avere un punto fermo dal quale ripartire, un breve assetto prima di spiccare il volo. (fabio prestifilippo)

Continua a leggere

Fabio Prestifilippo – Abitare la traccia

Fabio Prestifilippo – Abitare la traccia – Lietocolle & Pordenonelegge, Collana gialla, 2019
Quinta proposta nella Collana gialla nata dalla collaborazione tra Camelliti e Pordenonelegge, questo di Prestifilippo è libriccino di una quarantina di poesie o poco più, in genere brevi e brevissime come si conviene a delle tracce, e di veloce lettura. Sì, tracce, ovvero particole di quella che sembra essere una storia, almeno nel senso di serie di fatti, non necessariamente in sequenza, che in qualche modo sono diventati poeticamente memorabili, o meglio registrabili. La quale storia è contraddittoriamente – e forse giocoforza – divisa tra sviluppo e frammentazione, tra fili spezzati e fili riannodati di indizi che ti rimandano al “fatto”, tra analisi del particolare e proiezione verso l’universale, verso considerazioni che (e potrebbe essere altrimenti?) riguardano un po’ tutti. L’esergo di Carver potrebbe comodamente rimandarci ad un minimalismo per così dire originario. Non è questo il punto ma se un esergo sta ad indicare una qualche affinità, allora questo libro rappresenta uno sforzo di ricordare “qualcosa” partendo dalla constatazione che è difficile farlo (“Stai cercando, col sole in faccia./ Ma non ricordi./ Onestamente non ricordi”, dice Carver) e forse dalla consapevolezza che la memoria è solo una serie di parziali affioramenti, scampati magari all’azione di quell’oblio selettivo o di quello profondo di cui parla P. Ricoeur. Una memoria che in qualche modo va riposseduta, come una casa per troppo tempo disabitata. Non è un caso che, fin dal titolo, si parli più volte di “abitare” (anche per via passiva, abitati dall’odio, dal nulla), abitare queste tracce, abitare il sesso, un luogo, la morte e anche disabitare (riferito in questo caso solo all’umano, nel senso di una incapacità o incompletezza). Ma memoria di che?, ci chiediamo. In teoria dovrebbe soccorrerci la poesia di apertura, una specie di singolare esplicitazione di intenti, nella quale si spiega che “l’eroe scintillante è Saul / il luogo in cui ucciderà suo padre / sono le pagine di un libro, / il titolo del libro è abitare la traccia”. Dunque dovremmo partire da questa indicazione piuttosto perentoria, per quanto il riferimento a Saul, se restiamo a vecchi ricordi biblici o alfieriani, ci rimanga oscuro. E però la domanda – che è una domanda valida, almeno finché un qualche significato o una “risposta”, non necessariamente esplicita, non emerga – resta. Perché la storia c’è, deve esserci, e in effetti il secondo testo del libro ci dice che “si comincia da qui // ma di tutte le storie sommerse / nel guano della memoria / questa è di gran lunga / la più infame”. Tuttavia i passi successivi ci portano ad una serie di testi in cui francamente è difficile trovare indizi di questo parricidio, per quanto metaforico, o almeno tracce, sentori, macchie, immagini latenti di un dramma che l’aggettivo “infame”, cosi assoluto, affaccia. Diciamo che c’è un salto notevole tra il preambolo dei testi citati e lo sviluppo nei susseguenti, ed è un problema, per così dire, di coerenza narrativa (visto che è proprio Prestifilippo a parlare di “storie”, anzi circa a metà del libro scrive “e giunti al luogo mediano / della vicenda / non rimane per noi…”). E’ questo, a mio avviso, il punto critico principale del libro, che non ha niente a che vedere con la capacità di linguaggio del poeta, la sua abilità prosodica. E’ semmai, del libro, uno di quei punti deboli che l’autore si autoinfligge, perché mi pare sia alla ricerca di una rarefazione della scrittura, di un sottintendere o accennare che di per sé non è detto garantisca la polisemia tipica del linguaggio poetico o una poeticità patente, non è detto che “trasmetta” qualcosa di condivisibile al lettore, rischia in altre parole di “parlare per sé”, là dove esprime una eco che risuona quasi solo nella memoria del poeta. Ne sono un esempio, per quanto parziale, gli “io” e i “tu” (e anche i “noi”), siano essi espliciti oppure impliciti nelle forme verbali, che si rinvengono nei testi e che realizzano un dialogismo ambiguo (non solo l’ambiguità novecentesca del tu come alias dell’io) soprattutto perché la necessità (dell’autore) di mantenersi in un limbo indefinito, allusivo – e quindi crepuscolare – , o parasimbolico provoca nel lettore una indecidibilità soggettiva, una difficoltà di collocazione all’interno della “storia”. In altre parole essi spesso non hanno una funzione deittica vera, cioè non “collocano” in una dimensione, in un contesto situazionale, proprio per le ragioni appena dette. Un esempio in tal senso lo si trova subito nel quinto testo della raccolta (“Il corpo lo sentivi / come il ricordo di un stanza vuota, / fresca di gesso, bianca…”) dove appare improvvisa una seconda persona singolare tanto “ambigua” quanto irrelata rispetto alle “informazioni” (es. corpo di chi?) che il testo stesso o quelli precedenti ci forniscono.
Diciamo che questi mi sembrano essere i punti critici principali del libro, alcuni aspetti dei quali forse avrebbero potuto essere risolti con un buon editing, tenendo in debito conto che, come ho già detto, la giusta ispirazione di Prestifilippo potrebbe meglio incontrarsi con l’abilità di versificatore che certo possiede (un esempio: Le isole di Langerhans, l’ultima poesia del libro, dove lirismo, adesione alla realtà e coinvolgimento emotivo sono di un altro livello). Punti critici che comunque, occorre rilevarlo, sono interessanti in quanto hanno un loro carattere comune e condiviso con diversa poesia attuale, sono insomma emblematici da una parte di una maniera un po’ rattenuta di porsi nei confronti dell’esperienza personale tuttavia vista e sentita come “esemplare”, dall’altra di un atteggiamento nei confronti di una scrittura forse troppo sottintesa, depotenziata, un po’ frenata, come alla ricerca senza rischi di un’aura di immediata riconoscibilità poetica. (g. cerrai)

Continua a leggere