Giacomo Cerrai è nato a S.Giuliano Terme (Pisa). Ha studiato a Pisa, dove abita e lavora, e dove si è laureato in Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea con Silvio Guarnieri, con una tesi sulla rivista letteraria fiorentina “Solaria”. Ha pubblicato una piccola raccolta, “Imperfetta ellisse”, prefazione di Cristiana Vettori, negli “Opuscoli di Primarno” della Accademia Casentinese di Lettere, Arti e Scienze. Ha collaborato con un proprio testo bilingue a “Private” n. 18/2000, rivista di fotografia e scrittura, ed è uno degli autori del volume dedicato a Cesare Pavese “AA.VV. – Cesare perduto nella pioggia” a cura di Massimo Canetta, Di Salvo Editore Napoli. E’ stato redattore, fino alla chiusura avvenuta alla fine del 2002, della sezione Poesia del sito di letteratura “I Fogli nel Cassetto”. Sue poesie sono su Dadamag n.6 (1999), sul blog di Gianfranco Fabbri “La costruzione del verso”, sul n.4 – Gennaio 2007 della rivista “L’Attenzione“, oltre che nella categoria “Homeworks” di questo sito. Altri testi (letti dall’autore) sono presenti su “Oboe sommerso”, il blog di Roberto Ceccarini. Altri ancora sono stati ospitati dal blog collettivo “Via delle Belle Donne“, di Antonella Pizzo e C., compreso l’unico, per ora, esperimento di poesia multimediale intitolato “Flash poem”. E’ ora disponibile su Lulu.com una versione a stampa (scaricabile anche gratuitamente) de “La ragione di un metodo”, silloge di testi risalenti agli anni ’80-’90. Inoltre una silloge di quattordici poesie appartenenti a periodi diversi è stata ospitata dal blog di Francesco Marotta “La dimora del tempo sospeso“. E’ presente nell’antologia “Vicino alle nubi sulla montagna crollata”, a cura di Luca Ariano e Enrico Cerquiglini, Campanotto Editore, con il poemetto “Acqua” e sull’annuario n. 29 di Tellus. Ha pubblicato di recente il poemetto “Sinossi dei licheni”, ebook presso Clepsydra Edition. Un altro poemetto, “Camera di condizionamento operante”, è uscito nel Luglio 2009 presso “L’Arca Felice” di Salerno, nella collana Coincidenze. Entrambi sono scaricabili gratuitamente, anche in formato .epub, da QUI. Su GAMMM un testo sperimentale, “A tribute to John Cage”. E’ co-traduttore dell’antologia “La fine del mondo – Poesie 1942-1991” di Ghérasim Luca, a cura di Alfredo Riponi, Joker Edizioni 2012. Nel gennaio 2013 è uscita, per le edizioni “L’Arcolaio”, la silloge “Diario estivo e altre sequenze”. Alcune sue poesie, tradotte in francese dal poeta Raymond Farina, sono pubblicate sul sito di Nathalie Riera “Les carnets d’Eucharis“, sul n. 58 (autunno – inverno 2012) della rivista di letteratura “Diérèse” e sul n.25 della rivista “A l’index” diretta da Jean-Claude Tardif. La rivista HEBENON Anno XIX Quarta Serie nn. 13-14 / Aprile – Novembre 2014 ha ospitato una nota e sue traduzioni di Pierre-Albert Jourdan. Una antologia di testi di Ghérasim Luca, curata e tradotta, è uscita in ebook per [dia*foria nel 2015, nella collana apothēkē del progetto floema diretto da Daniele Poletti. Con una traduzione da Jean-Pierre Duprey è presente sul primo numero di Container, osservatorio intermodale sulla complessità, edito da [dia*foria. Sta lavorando ad una nuova traduzione da Georges Bataille. Altre sue cose sono reperibili su diversi siti. Collabora ad alcune riviste letterarie, come il “Menabò” (Terra di Ulivi ed.), per lo più curando traduzioni di poeti.