In occasione dell’incontro di domani di “Poesia diffusa” (Biblioteca SMS Pisa, ore 17.00) in cui parleremo di Mariella Mehr e Ingeborg Bachmann, ripropongo un post del 2011 relativo al rapporto, personale e poetico, tra quest’ultima e Paul Celan.
Nel 1947-48, nel corso del lungo viaggio che lo porterà da Czernowitz a Parigi dove arriverà in Luglio, Paul Celan incontra a Vienna Ingeborg Bachmann, poco più che ventenne. E’ l’inizio di una relazione intensa: “Lo stretto e intimo legame con la Bachmann, su cui entrambi mantennero sempre un riserbo impenetrabile, parla in maniera inequivocabile nei testi di entrambi. A lei Celan dedica le liriche scritte a Vienna, tra le quali forse la più preziosa è Corona, nella quale l’amore si coniuga con all’oblio, «wir lieben einander wie Mohn und Gedächtnis» («noi ci amiamo come papavero e memoria»), e la speranza combatte tenacemente il silenzio della pietra, in una tensione che sconfina nell’utopia. La poesia della Bachmann Die gestundete Zeit (Il tempo differito), che dà titolo al suo libro del 1953, potrebbe essere letta come una risposta amara, nel fallimento della speranza, a Corona. E ancora nel romanzo Malina del 1971, all’indomani del suicidio di Celan – di lì a poco anche la poetessa perirà in maniera cruenta – la figura dello «straniero» che viene dall’Est, il cui popolo «è il più vecchio di tutti i popoli ed è disperso nel vento», rimanda esplicitamente, anche nella descrizione fisica, a Celan” (Mario Specchio).
Dopo pochi mesi Paul riparte per Parigi, sua destinazione finale e suo destino. Ma la relazione affettiva non si interrompe. Nel 1949 Ingeborg raggiunge Paul in Francia, dove intreccia con il poeta un legame passionale che brucerà nel giro di un paio di anni, ma che non si interromperà mai del tutto, anche dopo che ciascuno dei due avrà trovato altri compagni (Max Frisch lei, Gisèle de Lestrange lui), con ritorni di fiamma (come nel 1957, sempre a Parigi) e soprattutto un fitto scambio epistolare (Troviamo le parole, Ed Nottetempo, 2010), in cui progressivamente il confronto diventa poetico, si fa letteratura, scambio reciproco di influenze, ma anche ricognizione del progressivo scivolare di Celan nel suo personale gorgo di dolore, rimorsi, rimpianti inconciliabili. Anche se l’ultima lettera è del 1961, a parte quelle mai spedite, il legame è radicato. Poco dopo il suicidio di Celan, gettatosi nella Senna nel 1970, Ingeborg annota in margine al manoscritto di Malina: “La mia vita è alla fine. Lui è affogato, trasportato nel fiume, lui era la mia vita”. (continua a leggere QUI)