After BIL 2023: Stefano Baldinu, tre poesie

Stefano BaldinuBologna in Lettere 2023 – Segnalati sez. C: Stefano Baldinu

.

Come giuria della sezione C (poesie inedite) di Bologna in Lettere 2023 abbiamo anche il compito di stendere le motivazioni dei premi (o delle segnalazioni, come in questo caso). Pubblico anche qui, insieme ai testi, quelle di cui sono autore. – 2 Stefano Baldinu.

.

Una voce intensamente lirica, quella di Stefano Baldinu, ma di un lirismo per così dire conservativo, come la lingua che usa, il logudorese, una delle espressioni più significative e letterarie della lingua sarda, aspro e insieme musicale, con le sue contaminazioni castigliane. Dire conservativo non comporta nessuna sfumatura di demerito, significa piuttosto dare credito a Baldinu di una sensibilità in via di estinzione, nutrita di attenzione per le cose e le persone, per i momenti e le storie anche semplici di una umanità apparentemente minore e tuttavia emblematica, che nei versi di Baldinu tende ad assumere delle sembianze angeliche, ad essere portatrice di una ingenuità quasi fanciullesca e perciò pura. Personaggi come Marcu o Miali (Michele) sono i “semplici” o forse i folli che in un cortile o in una domenica di periferia, con i loro semplici gesti si avvicinano a qualcosa, intravedono come Giacobbe qualcosa di mistico, diventano proiezioni appunto angeliche dell’autore che, in quello stesso cortile e come loro, cerca una presenza nelle cose o tra “le pagine inesistenti di un sussidiario di felicità”, un contatto “cun sos poddighes de Deu”, con i polpastrelli di Dio (ed ecco una bella suggestione michelangiolesca).

Linguaggio e tema in Baldinu sono quanto mai aderenti, pur apparendo in qualche modo antagonisti: l’uno è ricco e articolato, capace di costruire in lunghe ipotassi immagini e analogie efficaci, l’altro trova in questo tipo di costruzione l’agio e il fiato per sviluppare la sua doppia semplicità, quella di “fatto” in sé e quello di “idea” poetica e sentimentale che il fatto incarna e giustifica. Idea (e convinzione direi) di una spiritualità come valore poetico assoluto, come manifestazione quasi epifanica ma quotidiana di una costante nella sua vita. Nella terna presentata Baldinu nomina il nome di Dio tre volte ma non invano: c’è, è una presenza quasi consueta e “naturale”, è familiare non meno di Marcu o Miali (o Stefano) che nei cortili stanno lì “a abbaidare s’ortografia impretzisa de s’immensu”, ad osservare l’ortografia inesatta dell’immenso. (g. cerrai)

.

.

.

DAE SU PUNTU PIUS ARTU DE SA CARA DE DEU

(Marcu e sa soledade)

.

Est unu profilu intzertu de lapis, Marcu,

tra su bidru e sas tendas candu isòlvet

sos latzos de sas laras a sas guttias de sole

chi a pes nudos cuaresi in sa corte.

E isse est pius pagu de unu murmuttu

donzi borta chi sa pija imperfetta de sos caltzones

isfiorat s’acchinotziu ismemoriadu de sos pades de piuere,

culilughes in s’umbrine.

Su coro sou, oe, est unu premiu de cunsolu,

unu bigliette aggiobado a sa lotteria

de sa soledade candu una rara felitzidade

lu collit in un’urna de meraviza;

casi un’ala chi si agitat in pagos metros cadradus

de universu si sa pioja manciat

sos antariles de su silentziu.

Marcu restat pro un’istante infinidu

in acchilibriu subra su contu a s’imbesse

de sos annos suos in préstidu

comente sa neula candu riflettet sos ojos

attrippoddidos subra sa geografia rigada de sas pischinas.

Fora no at boghes àidas sa lughe

su mundu parret perderesi comente unu bagagliu

in su terminal de sa notte

e isse, assora, professat sa fide sua in sas umbras

mastighende peraulas chi si accaddighinat in sa gula

comente desinentzias d’aghera subra s’alma fragile de sas mobilias

unu signu de rughe a beneighere sas benaduras randinadas

subra s’orulu imbetzadu de sa tatza.

Pustis torrat a su braccone comente unu retrattu

leadu a meidade a abbaidare s’ortografia impretzisa

de s’immensu chi imbadet sa corte comente

su chizu de sas costellasiones chi si imbenujat

dae su puntu pius artu de sa cara de Deu.

.

DAL PUNTO PIU’ ALTO DEL VOLTO DI DIO (Marco e la solitudine)

.

È un profilo incerto di grafite, Marco,/tra il vetro e le tende quando scioglie/i lacci delle labbra alle gocce di sole/che a piedi nudi si rifugiano nel cortile.//E lui è poco più di un sussurro/ogni volta che la piega imperfetta dei pantaloni/sfiora l’equinozio smemorato dei grani di polvere,/lucciole nella penombra.//Il suo cuore, ora, è un premio di consolazione,/un biglietto abbinato alla lotteria/della solitudine quando una rara felicità/lo coglie in un’urna di meraviglia;/quasi un’ala che si dimena in pochi metri quadri/d’universo se la pioggia macchia/gli stipiti del silenzio.//Marco rimane per un’istante infinito/in equilibrio sul conto alla rovescia/dei propri anni in prestito/come la nebbia quando riflette le congiuntive/gualcite sulla geografia striata delle pozzanghere.//Fuori non ha voci acute la luce/il mondo pare smarrirsi come un bagaglio/nel terminal della notte/e lui, allora, professa la propria fede nelle ombre/masticando parole che si arrampicano nella gola/come desinenze d’aria sull’anima fragile dei suppellettili/un segno di croce a benedire le venature screziate/sull’orlo invecchiato del bicchiere.//Poi torna alla finestra come un ritratto/lasciato a metà ad osservare l’ortografia inesatta/dell’immenso che invade il cortile come/il ciglio delle costellazioni che si genuflette/dal punto più alto del volto di Dio.

.

Identificazione geografica del dialetto: Lingua sarda logudorese

.

.

.

.

MIALI

.

Est comente unu anghelu nocchieru, Miali,

a cudd’ala de su poddighe segundu de su silentziu, una mariposa

in acchilibriu subra s’àrghine indefinidu de sos colores

pro mi chi lu osservo boltare sa carena de su coro

cara a sa panchitta in custos istantes de albéschidas illascadas

ue s’universu paret una pija subra sa fruntene

de custa dominiga de su fùrriu.

E isse pesaret sa superfitze lìchida de s’ojos suos

e su poddighe pius curtzu a chircare unu cuntattu, nàrret,

cun sas mattas de sos poddighes de Deu puitte falat giosso

a fagherli cumpagnia comente si faghet cun un’amigu.

E diat chèrrere dimandarli, fotzis, comente si faghet

a piscare sos omines o caminare subra s’abba

chentza bagnaresi sas bottas e assora li fuint

mizas peraulas dae su ditzionàriu sou incumpletu

casi a cherrerle trascriere subra sa bellacopia

de s’alma pro no ismentigarle a su prossimu incontru

mentres abbàsciat sa conca e unu pagu de rujore

li incipriat sos inghirios de sos càvanos.

Ma isse riet e sas laras suas sunt una illargadura,

sa felitzidade una istrada imbuccada contramanu

candu sas candelas de s’ojos suas mastigant sos orolos de sas lughes

isfaghende sa geografia attrichinzada de s’umbras subra sos barcones.

Miali torrat a artziare s’ojada comente

unu tziclista a prus de su manùbriu a un’alenu

dae su traguardu e segat a bratzos artziados sa linea de su recreu

candu mi marmuttat a s’origgia su segretu sou pitzinnu

e deo, assora, proo imbidia pro chi li at iscobertu

s’urna de su coro li iscoviende tottus sos misterios de s’amore.

Pustis curret dantzende come unu ballerinu de rumba

in acchilibriu subra una sola anca mentres artziende una manu,

fotzis, cara a sa accanarzada de chi lu isfiorat dandeli de su maccu

allorumendesi in sos assustos de palittas de su risittu sou

e paret isprondet: “Sos maccos seis bois”

.

MICHELE

E’ come un angelo nocchiero, Michele,/oltre l’indice del silenzio, una farfalla/in equilibrio sull’argine indefinito dei colori/per me che l’osservo volgere la chiglia del cuore/verso la panchina in questi istanti di albe rarefatte/dove l’universo pare una ruga sulla fronte/di questa domenica di periferia.//E lui solleva la superficie liquida dei suoi occhi/e il dito più corto a cercare un contatto, dice,/coi polpastrelli di Dio perché scenda giù/a fargli compagnia come si fa con un amico.//E vorrebbe chiedergli, forse, come si fa/a pescare gli uomini o camminare sull’acqua/senza bagnarsi le scarpe e allora gli sfuggono/mille parole dal suo dizionario incompleto/quasi a volerle trascrivere sulla bella copia/dell’anima per non dimenticarle al prossimo incontro/mentre abbassa la testa e un poco di rossore/gli incipria i contorni delle gote.//Ma lui sorride e le sue labbra sono uno slargo,/la sua felicità una strada imboccata contromano/quando le sue pupille masticano i bordi delle luci/dissolvendo la geografia sgualcita delle ombre sui balconi.//Michele torna ad alzare lo sguardo come/un ciclista al di là del manubrio ad un respiro/dal traguardo e taglia a braccia alzate la linea della gioia/quando mi sussurra all’orecchio il suo piccolo segreto/ed io, allora, provo invidia per chi gli ha scoperchiato/l’urna del cuore svelandogli tutti i misteri dell’amore.//Poi corre danzando come un ballerino di rumba/in equilibrio su di una sola gamba mentre alzando una mano,/forse, verso la canea di chi lo sfiora dandogli del matto/raggomitolandosi nei sussulti di scapole del suo riso/pare risponda: “I matti siete voi”.

.

Identificazione geografica del dialetto: Lingua sarda logudorese

.

.

.

.

UNU SUSSIDIARIU DE FELITZIDADE

.

Fotzis est solu unu pagu d’insònnia,

una bùglia d’aghera a faghersi largu

tra sa mamòria e sos barcones chi

faghet nos artziare sa ojada a s’altesa de sas persianas

e trattènnere s’alenu a unu passu

dae s’abbertudada finzas chi s’anghelu

non fagat rodulare sa preda dae su sepulcru

e una cicatritze de sole intzidat su fruttu de s’ispatziu.

Fotzis de abberu est gai, agattaresi a cumponnère de nou

in silentziu un’amore pérdidu e unu disordine

de annotaduras trascrittas impresse subra sa bruttacòpia

de unu bidru annappadu.

E pustis accò chi piòet e ancu sa corte

bènnet una carinnada dae isbambarriare

subra sa coniugassione infinida de unu basu

o de unu saludu comente unu minudu chi illiscigat

dae unu coro a s’ateru de unu orolozu a rena.

E mi trèmet sa boghe comente trèment sos astros

in s’urna de sa notte, un amen marmuttadu a izu,

pagos pius de unu suspiru a isòlvere sas laras

in unu salmu chi brotat intacchende sos fundamentos de s’alma

comente sa malanconia de sas fozas cudda de sos ramos

mentres chirco Deu tra sos chircos chi alladiant e

annullant sos assimizos propios in unu ispeju d’abba

comente lu chircant sos maccos candu isfozant

cun su coro sas pàzinas inesistentes

de unu sussidiàriu de felitzidade.

.

.

UN SUSSIDIARIO DI FELICITA’

.

Forse è solo un poco d’insonnia,/uno scherzo d’aria a farsi largo/tra la memoria e i balconi che/ci fa salire lo sguardo all’altezza delle persiane/e trattenere il respiro ad un passo/dal risveglio fintantoché l’angelo/non faccia rotolare la pietra dal sepolcro/e una cicatrice di sole incida il frutto dello spazio.//Forse è davvero così, trovarsi a ricomporre/in silenzio un amore perduto e un disordine/di appunti trascritti di fretta sulla brutta copia/di un vetro appannato.//E poi ecco che piove e anche il cortile/diviene una carezza da spalancare/sulla coniugazione infinita di un bacio/o di un saluto come un minuto che scivola/da un cuore all’altro di una clessidra.//E mi trema la voce come tremano gli astri/nell’urna della notte, un amen appena sussurrato,/poco più di un sospiro a sciogliere le labbra/in un salmo che germoglia intaccando le fondamenta dell’anima/come la malinconia delle foglie quella dei rami/mentre cerco Dio fra i cerchi che dilatano e/annullano le proprie somiglianze in uno specchio d’acqua/come lo cercano i matti quando sfogliano/con il cuore le pagine inesistenti/di un sussidiario di felicità.

.

Identificazione geografica del dialetto: Lingua sarda logudorese

.

(le trascrizioni in italiano sono dell’Autore)

.

Similar Posts:

Print Friendly, PDF & Email